Rosmarino (Rosmarìnus officinalis) benefici e proprietà curative

rosmarino (1)Appartenente alla famiglia delle Labiate, il Rosmarìnus officinalis, è conosciuto anche come “ramerino” e ‘’rosamarina”.

Questa pianta viene ampiamente utilizzata in cucina, grazie al suo gra­devolissimo aroma, ma forse non tutti sanno che nasconde altre e più preziose virtù. Si racconta che una regina polacca curò quasi tutti gli acciacchi della sua avanzata età, grazie al rosmarino, che decantava come suo elisir salvatore.

Effettivamente questa pianta fin dai tempi remoti è stata utilizzata grazie alla sua azione sul sistema nervoso, a livello del quale agisce come stimolante.

Per sfruttare in pieno le qualità del rosmarino, bisogna utilizzare la pianta nata e vissuta allo stato spon­taneo, in quanto una volta piantata e coltivata, perde gran quantità dei suoi principi attivi.

In fitoterapia questa pianta viene uti­lizzata per combattere stati depressi­vi, periodi di affaticamento, di astenia, nelle convalescenze, come antispasmodico, diuretico, e non mancano vari impieghi nel campo fitocosmetico.

Si tratta di un arbusto alto fino ad un metro e mezzo; i suoi fusti legnosi so­no provvisti di foglie piccole, strette, prive di picciolo, di color verde scuro sulla parte superiore, biancastre in quella inferiore. I fiorì si presentano in vari periodi dell’anno e sono di un bel colore azzurro; sia le foglie che le sommità fiorite possono essere utilizzate a scopo terapeutico.

Utilizzi medici in fitoterapia

Nervosismo: si lascino dieci grammi di sommità fiorite in mezzo litro d’acqua per quindici minuti; si filtri e si bevano due tazze al giorno dell’infuso ottenuto.

Pelli grasse: si lascino venti grammi di sommità fiorite in mezzo litro d’acqua bollente per dieci minuti; si filtri e si utilizzi sia come lozione di pulizia, sia come tonico.

Reumatismi:  Sambuco + Abete + Rosmarino + Menta piperita: si versino trenta grammi di ogni pianta in due litri d’acqua bollente e si lascino in in­fusione per due ore; si versi poi il tutto in vasca, si aggiunga altra ac­qua tiepida e si facciano bagni quotidiani.

Stanchezza: si lascino quindici grammi di sommità fiorite in mezzo litro d’acqua bollente per dieci minuti; si filtri e si bevano due tazze al giorno di tale infuso.

Convalescenza: si lascino trenta grammi di sommità fiorite in mezzo litro di alcol a 30° (gradazione alcolica preparata dal farmacista) per tre giorni; si filtri e si assumano due cucchiai di tale preparato prima dei pasti.

Denti:  si lascino bollire quaranta grammi di sommità fiorite in mezzo litro d’acqua per quindici minuti; ti filtri e ti utilizzi per sciai qui mattina e sera.

Depressione: si lascino dieci grammi di cime fiorite in mezzo litro d’ac­qua bollente per dieci minuti; si filtri e si bevano due tazze al giorno dell’infuso così ottenuto.

Distorsioni: anche in questo caso, come per l’arnica, o si acqui­sta la tintura già pronta, oppure la si prepara lasciando in mezzo litro d’alcol a 60° per due settimane, in recipiente ermeticamente chiuso, venticinque grammi di sommità fiorite di ciascuna pianta. Trascorso questo periodo, si filtri e si applichi sulla parte interessata.

Emicrania: si lasciano dieci grammi di sommità fiorite in mezzo litro d’acqua bollente per dieci minuti; si filtra l’infuso così ottenuto e se ne bevono una-due tazze al momento dell’attacco.

Fegato: si lascino bollire quindici grammi di sommità fiorite in mezzo litro d’acqua per cinque minuti; si filtri e si beva una tazza al giorno di questo decotto.

Memoria: Si prepari l’infuso lasciando dieci grammi di sommità fio­rite in mezzo litro d’acqua bollente per dieci minuti; si filtri e si beva­no tre tazze al giorno di tale preparato.

Migliori prodotti a base di rosmarino:

Bestseller No. 1
Olio di rosmarino per capelli, olio essenziale di rosmarino naturale puro per diffusore per la cura della pelle e delle unghie-100 ml
  • Il nostro olio essenziale di rosmarino è distillato a vapore dalla pianta in fiore, ha un odore molto erbaceo e legnoso con "sottotoni sempreverdi".
  • Ingredienti naturali: olio di rosmarino puro e naturale, senza additivi, non filtrato e non diluito senza riempitivi
  • Utilizzare aromaticamente l'olio di rosmarino nei diffusori per aiutare a ridurre la tensione, lo stress e migliorare la concentrazione. Oppure utilizzare localmente per promuovere la crescita dei capelli
  • Diluire con oli vettore come olio di mandorle, olio di jojoba secondo necessità e utilizzare localmente per la cura della pelle.
  • L'olio essenziale di rosmarino si fonde bene con gli oli essenziali di basilico, incenso, lavanda, menta piperita ed eucalipto. Ricordati sempre di testare la sensibilità della pelle prima di un uso diffuso e l'uso sui piedi quando possibile.
Bestseller No. 2
Bioagricola Bosco Rosmarino Macinato - 1.4 Kg
  • Confezione da 1400 gr
  • Rosmarino macinato
  • Prodotto convenzionale
Bestseller No. 3
ESSENZE OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO Puro al 100% Naturale Per Capelli Sani e Splendenti, Per Diffusore Oli Essenziali Aromaterapia. Controllato e Confezionato in ITALIA.
  • ✅ Aromaterapia: 1 goccia ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante diffusori per oli essenziali o umidificatori. Stimolante, l’olio essenziale di Rosmarino della linea ESSENZE.me è un prodotto di origine vegetale, ricco di proprietà e puro al 100%. Se inalato favorisce la memoria soprattutto durante i periodi di forte attività intellettuale.
  • ✅ Viene impiegato ampiamente nel campo cosmetico per migliorare l'aspetto della pelle e contrastare la formazione di imperfezioni, grazie al suo effetto stimolante. Provalo massaggiando cosce, gambe e glutei: diluisci 5/10 goccedi olio essenziale di Rosmarino in 100ml di olio di mandorle della linea corpo ESSENZE.me
  • ✅ Dal profumo fresco, balsamico ed erbaceo, è efficace per migliorare l'aspetto di cute e capelli. Aiuta i capelli ad essere più sani, regolando la produzione di sebo.
  • ✅ Bagno caldo: Diluire 10/15 gocce di olio essenziale nell’acqua calda della vasca. Emulsionare ed immergersi per 10 minuti.
  • ✅ Massaggio per gambe e glutei contro le imperfezioni: 5/10 gocce in 100ml di olio di Mandorle della linea corpo ESSENZE.me Frizionare energicamente sulle parti interessate.
Bestseller No. 4
Germisem Rosmarinus Officinalis Semi di Rosmarino 0.3 g
  • Assicurarsi sempre che ci siano sufficienti umidità e nutrizione
  • Particolarmente usato nei piatti di carne
  • Germinazione in circa 30 giorni
  • Seminare 1 cm di profondità in una pentola a 20 gradi alla fine di maggio
  • Facile da coltivare
Bestseller No. 5
Rosmarino (Rosmarinus officinalis) foglie Tintura Madre analcoolica NATURALMA | Estratto liquido gocce 100 ml | Integratore alimentare | Vegano
  • Rosmarino (Rosmarinus officinalis) foglie Tintura Madre estratto concentrato 1:10. 100% naturale, analcoolica (senza alcool) e senza zuccheri. Adatta anche per donne in gravidanza o allattamento e per bambini. Notificata come integratore alimentare in Italia al Ministero della Salute. Made in Italy.
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Rosmarino in gocce. 40 gocce (2 ml) contengono 200 mg di Rosmarino. Macerato glicerico o estratto fluido puro di Rosmarino (Rosmarinus officinalis) foglie in gocce.
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri integratori sono Vegan e privi di qualsiasi ingrediente artificiale. Crediamo nell’importanza di garantirvi qualità e sicurezza, per cui selezioniamo le Materie Prime con cura, produciamo i prodotti in Italia, e provvediamo a registrarli presso il Ministero della Salute.
  • NATURALMENTE CON VOI: La premura nei vostri confronti fa parte della nostra filosofia. Per questo oltre a elaborare integratori pensati per le vostre esigenze, lavoriamo a formule uniche, per ottenere la perfetta sinergia di ingredienti e dosaggi. Siamo disponibili per consigliarvi nei vostri obiettivi, per fornirvi le informazioni su ogni prodotto e per rispondere a tutte le vostre domande. Contatteci!
OffertaBestseller No. 6
Cannamela Rosmarino Foglie, 14g
  • Foglie di rosmarino essiccate
  • Conservare lontano dalla luce
  • Ottime per arrosti e intingoli

2 Replies to “Rosmarino (Rosmarìnus officinalis) benefici e proprietà curative”

  1. DA SEMPRE MI PIACEVA IL ROSMARINO,ACHE PER IL SUO PROFUMO,LO USO IN CASI DI STREES,E STACHEZA,FUNZIONA.GRAZIE AL ROSMARINO.

  2. Utilissime informazioni! Il rosmarino infatti è considerata un’erba dalle spiccate proprietà curative. Vorrei aggiungere che i suffumigi con del rosmarino sono un buon rimedio naturale contro il raffreddore ed il mal di gola e gli impacchi con l’olio essenziale sono ottimi contro i dolori articolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*