Pimpinella (sanguisorba minor) proprietà e utilizzi in erboristeria

pimpinellaQuesta pianta è conosciuta anche co­se “sanguisorba” e scientificamente è chiamata sanguisorba minor Scop.

Esiste anche una Sanguisorba officinalis, comunemente detta pimpinella maggiore, che ha proprietà analoghe alla minor, ma un aspetto piuttosto diverso che ne rende il riconoscimento facile. Entrambe appartengono alla fa­miglia delle Rosacee.

Il  termine “pimpinella” sta a signi­ficare il ruolo di pianta aromatizzan­te che un tempo soprattutto la sanguisorba ricopriva; deriva infatti dal lati­no “piper”, che significa pepe.… continua a leggere

Viola del Pensiero (Viola arvensis Murray)

panseeLa viola del pensiero, scientificamente detta Viola arvensis Murray, è comunemente conosciuta come “pansée”; con questo stesso appel­lativo si denominano i molti ibridi che da lei si sono ottenuti e che, avendo fiori grandi e variopinti, vengono utilizzati a scopo decorativo.

Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Violacee, era già usata all’epoca rinascimentale come purga­tivo e in alcune dermatiti.… continua a leggere

Argentina (Potentilla Anserina)

Potentilla anserinaAppartenente alla famiglia delle Rosa­cee, l’argentina viene scientificamen­te denominata Potentilla Anserina , meglio conosciuta come “piede d’oca”.

Effettivamente le oche vanno ghiotte per questa erba, tanto che perfino il suo nome scientifico lo lascia capire: anserina deriva da “anser” che in la­tino significa oca; per potentilla, inve­ce, possiamo vedere una derivazione da “potens”, potente, data l’effettiva azione terapeutica energica di questa pianta.… continua a leggere

Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill) proprietà fitoterapiche

EucaliptoScientificamente chiamato Eucalyptus globulus Labill, l’eucalipto appartiene alla famiglia delle Mirtacee.

Le varietà di eucalipto esistenti sono moltissime di cui alcune acclimatate nelle regioni mediterranee; sono albe­ri alti (nei loro territori d’origine pos­sono raggiungere dimensioni maesto­se), le cui foglie sprigionano un’essenza caratteristica, l’eucaliptolo, che rie­sce ad allontanare gli insetti.

E’ proprio questa essenza che viene sfruttata in fitoterapia; rientra nella composizione di numerosi prodotti far­maceutici come dentifrici, colluttori, caramelle, e via dicendo.

continua a leggere