 Scientificamente chiamata Hedera helix, l’edera viene detta anche “legaboschl”, per la sua caratteristica di legarsi ad ogni albero che le li trovi accanto.
Scientificamente chiamata Hedera helix, l’edera viene detta anche “legaboschl”, per la sua caratteristica di legarsi ad ogni albero che le li trovi accanto.
E una pianta particolarmente esuberante ed invadente, tanto da soffocare ogni altro tipo di vegetazione laddove si insedia. Appartiene alla famiglia delle Araliacee ed è molto longeva, tanto da raggiungere quattrocento anni; a questa età, si presenta con un fusto grande quanto quello di un albero. Si utiliiiano le foglie fresche in preparati antispasmodici, analgesici, emmenagughi ed anticellulitici.
In Italia è molto comune si ritrova un po’ dappertutto. E una liana con fusto legnoso, robusto e rampicante. Le foglie sono di color ver de scuro, munite di picciolo, persistenti, di forma triangolare I fiori verdognoli si presentano in autunno radunati in ombrelle; i frutti tono piccoli globi neri, altamente tossici.