Il nome scientifico di questo arbusto è Myrtus communis. ed appartiene alla famiglia delle Mirtacee; viene anche detto “mortella”. Questa pianta presso gli antichi Greri era sacra a Venere; divenne cori fl simbolo della poesia erotica, e della poesia in genere, tanto che con i suoi rami si intrecciavano ghirlande con cui cingere il capo dei poeti; naturalmente, in quanto sacra a Venere, era il simbolo dell’ amore, e con corone di mirto si cingevano le chiome delle spose in segno di amore felice e duraturo.In quegli antichi e felici tempi, si preparavano distillati con le sue bacche per ottenere lozioni di bellezza; oggi, in Corsica, i suoi frutti vengono utilizzati nella preparazione di un caratteristico liquore locale, il “myrtei”.
Questo cespuglio forma macchie estese lungo il nostro litorale mediterraneo. È un arbusto che raggiunge un’altezza di tre metri circa; in maggio- giugno giunge a fioritura; i fiori sono di color bianco e cedono poi il posto al frutto, una drupa nera.
Il mirto, oltre che di tannini, acidi, resine ed olio essenziale, è ricco di vitamina C. Con questa pianta si prepara uno sciroppo, utile a combattere i sintomi del raffreddore, malattia stagionale contro cui ancora non si è trovato nessun rimedio effettivamente valido ed efficace.
Migliori prodotti a base di mirto:
- Mirto Bianco di Sardegna: liquore tipico della tradizione sarda, richiama le inebrianti fragranze della Sardegna diffuse nell'aria del vento di Maestrale
- Metodo di produzione: ottenuto dalla macerazione in alcool delle foglie giovani di mirto sardo dove cedono naturalmente i loro aromi e profumi
- Profilo sensoriale: al naso sprigiona intensi aromi di macchia marina, erbe aromatiche, miele e bacche selvatiche, morbido e vellutato al gusto, delicatamente dolce, con un finale amarognolo contraddistinto da note selvatiche
- Colore: caratterizzato da un colore verde chiaro
- Come servirlo: ottimo da gustare liscio, servito ghiacciato come da tradizione o con un cubetto di ghiaccio, ottimo come liquore a fine pasto
- Prodotto Kaufgut
- Raccoglitore per bacche e mirtilli
- In legno
- Nei boschi secolari dell’Oasi di Monte Arcosu, da arbusti di mirto che crescono spontanei, vengono raccolte a mano e selezionate con cura le pregiate bacche
- La produzione del mirto Monte Arcosu Zedda Piras avviene seguendo tradizionali metodi di lavorazione, abbinati a rigorosi controlli di qualità
- Grazie a un lungo periodo di infusione in alcool, le bacche cedono naturalmente i loro aromi e profumi, quindi vengono asportate e la parte liquida continua la sua maturazione
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
- Altezza: 40 CM
- Diametro Vaso: 18 CM
- Periodo di fioritura: Maggio,Giugno,Luglio,Agosto
- Tipo di pianta: Sempre verde
- Quando rinvasare: Quando il vaso diventa troppo piccolo