Pilosella (Hieracium pilosella)

pilosellaScientificamente chiamata Hieracium pilosella, la pilosella appartiene alla famiglia delle Composite. Non era pianta conosciuta nell’antichi­tà; le prime testimonianze risalgono al dodicesimo secolo. Da allora si iniziarono a sfruttare le sue qualità astringenti, diuretiche, depu­rative.

La medicina popolare, in realtà, utilizzava la pilosella anche per cura­re difetti visivi e per migliorare la vista in genere; tanta era questa convinzione che venne battezzata con un nome, “hieracium”, che in alcuni scritti di Plinio aveva usato il suo significato particolare di «collirio”.… continua a leggere

Ginseng (Panax ginseng)

ginsengAppartenente alla famiglia delle Araliacee, il Panax ginseng, o più bre­vemente ginseng, è una pianta erbacea che li trova in Cina, Giappo­ne, Corea Nei suoì luoghi d’origine, da anni ed anni la radice di quota pianta è utilizzata in molti modi, non ultimo per la fabbricazione di liquori tipici.

Il ginseng è sempre stato considerato un ottimo afrodisiaco, tanto da rientrare perfino in preparati e misture per combattere l’impotenza.… continua a leggere

Anice Verde (Pimpinella Anisium) benefici cure e utilizzo in medicina

Pimpinella-anisumLa Pimpinella Anisium è una pianta appartenente alla famiglia delle Om­brellifere. Non si conoscono le sue ori­gini (forse è una pianta asiatica), ma da tempo si apprezzano le sue qualità aromatiche e medicinali.

La parte della pianta che viene sfrut­tata è il frutto, erroneamente chiama­to seme; è da qui che viene estratta l’essenza, che a forti dosi è tossica.

Con questa, si preparano liquori e si aromatizzano medicinali; il frutto sec­co è anche utilizzato in cucina, su va­ri piatti.… continua a leggere

Abete Bianco – Proprietà e usi terapeutici

abete-biancoAppartenente alla famiglia delle Abietacee, l’Abies alba Mill. è noto anche come “Abete maschio”.

Si ha ragione di ritenere che questa pianta esistesse già più di cinquanta milioni di anni fa e, adattandosi ai va­ri mutamenti ambientali, sia arrivata ai nostri giorni. È un albero possente e longevo, che può raggiungere i cin­quanta metri d’altezza e superare i set­tecento anni di età.… continua a leggere