Scientificamente detto Sisymbrium officinale, questa pianta, conosciua anche come “rapino”, appartiene alla famiglia delle Crucifere.
L’erisimo era conosciuto ed utilizzato anche in tempi antichi, quando con lì esperienza si imparò a sfruttare per la preparazione di infusi utili in varie affezioni dall’ apparato respiratorio; i cantori curavano la voce roca o addirittura la totale afonia, utilizzandolo in colluttori con cui facevano gragarismi; I raffreddori, le tossi e perfino le bronchiti, vanivano curate con sciroppi di erisimo.
In effetti questa pianta ha proprietà espettoranti, bechiche, nonché toniche, diuretiche, digestive. Si tratta di pianta annuale, con fusto rigido, eretto, ramificato; le foglie sono molto incise, seghettate; i fiori si presentano durante tutto il periodo estivo, riuniti in grappoli, di color giallino.
A scopo terapeutico si utilizzano le sommità fiorite, i semi ed il succo fresco della pianta.
Migliori prodotti a base di erismo:
- Estratto totale 1:1 senza alcol in soluzione di fruttosio 70% che favorisce la funzionalità della mucosa orofaringea e tono della voce
- Favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie
- Integratore alimentare totalmente naturale
- Senza alcol
- Vegan ok
- Aiuta a mantenere il normale tono della voce
- Promuove il benessere delle vie respiratorie
- Specifico per la mucosa orofaringea
- Riduce l'abbassamento di voce e la tosse; sapore gradevole
- Conservare il prodotto fuori dal frigorifero anche dopo l'apertura