Il luppolo viene chiamato scientificamente Humulus lupulus ed appartiene alla famiglia delle Cannabinaree.
Esiste un’altra specie di luppalo, Humulus japonicus, di origine asiatica, coltivata nei giardini come pianta ornamentale.
Il luppolo somiglia molto alla vite; le sue foglie, però, tono prive di viticci e con picciolo più piccolo.
A scopo industriale questa pianta viene ne coltivata per la produzione della birra. In fitoterapia, invece, costituisce un rimedio fondamentale per vari disturbi psichici e nervosi; viene, infatti, consigliato in caso di iperidrosi nervosa, in stati d’ansia, di depressione, di nervosismo, in disturbi organici dovuti a fattori nervosi, come tachicardia ed altri disturbi cardiaci, gastriti e editi, ulcera gastrica, menopausa e climaterio.
La sua azione sedativa è così forte ed evidente, che persone sensibili, presenti durante la raccolta, possono essere colpite da sonnolenza. Per avere un’azione migliore e più efficace il luppolo viene consigliato in associazione ad altre erbe calmanti.
Allo stato spontaneo si trova in boschi e siepi fino a circa 1500 metri. La sua altezza raggiunge i sette metri; è una pianta perenne, con fusto rampicante; le sue foglie, color verde pallido, sono opposte, piccialate, divise in tre o cinque lobi dai bordi dentati. I fiori si dividono in fiori femminili e fiori maschili; sono proprio i fiori femminili la parte pianta utilizzata a scopo terapeutico. Si presentano come coni riuniti a grappoli die si inseriscono all’ascella delle foglie; sono ricoperti da una sostanza resinosa color giallo-oro, il luppolino.
Se si hanno problemi d’insonnia, oltre a usare il luppolo in vari infusi, si può provare a dormire su un cuscino imbottito di coni: le esalazioni provenienti dall’olio etereo del luppoline, hanno azione sedativa e narcotica.
Questa pianta si dimostra utile anche per risvegliare l’appetito, per favorire la digestione, e studi recenti hanno messo in evidenza le qualità antibiotiche di alcuni suoi componenti, che sembrano particolarmente attivi contro i batteri Gram positivi.
Alcune piante si utilizzano anche per via intema ed esplicano così un’azione depurativa, che favorisce un miglior colorito e una migliore tonicità della pelle:
Utilizzi in fitoterapia
Pelle Grassa : si lascino dieci grammi di coni in mezzo litro d’acqua bollente per dieci minuti; si filtri e fi applichi sul viso mattino e sera.
Ansia: si prendano dieci grammi di coni e si mettano in infusione in mezzo litro d’acqua bollente per quindici minuti; si filtri poi il tutto e si bevano tre tazze al dì di tale preparato, lontano dai pasti. Passiflora: si mettano quindici grammi tra foglie e fiori in mezzo litro d’acqua bollente, lasciando in infusione il tutto per venti minuti; filtrare e bere tre tazze al dì, lontano dai pasti.
Digestione: si prepara un infuso lasciando dieci grammi di coni essiccati in mezzo litro d’acqua bollente per dieci minuti; filtrare e bere una tazza di tale preparato dopo i pasti pincipali. Questa preparazione si consiglia alle persone che soffrono di problemi digestivi di chiara origine nervosa.
Insonnia: se si tratta di un’insonnia molto marcata e i precedenti preparati non dovessero bastare usati singolarmente, si possono preparare delle miscele, come qui di seguito: 20 gr. di valeriana + 10 gr. di camomilla +10 gr. di luppolo +10 gr. di biancospino.
Migliori prodotti a base di luppolo:
- Il luppolo, fonte naturale di rutoside, è utile per favorire un fisiologico rilassamento e coadiuvare il riposo notturno
- Estratto evfe (erba vita enzimatico) di luppolo
- Si consiglia di assumere da 2 a 4 capsule al giorno, durante la giornata e la sera prima di coricarsi, con acqua
- Prodotto di ottima qualita
- Luppolo (Humulus lupulus) strobili o coni (fiori femminili) Tintura Madre estratto concentrato 1:5. 100% naturale, analcoolica (senza alcool) e senza zuccheri. Adatta anche per donne in gravidanza o allattamento e per bambini. Notificata come integratore alimentare in Italia al Ministero della Salute. Made in Italy.
- UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Luppolo in gocce. 40 gocce (2 ml) contengono 400 mg di Luppolo. Macerato glicerico o estratto fluido puro di Luppolo (Humulus lupulus) strobili o coni (fiori femminili) in gocce.
- NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri integratori sono Vegan e privi di qualsiasi ingrediente artificiale. Crediamo nell’importanza di garantirvi qualità e sicurezza, per cui selezioniamo le Materie Prime con cura, produciamo i prodotti in Italia, e provvediamo a registrarli presso il Ministero della Salute.
- NATURALMENTE CON VOI: La premura nei vostri confronti fa parte della nostra filosofia. Per questo oltre a elaborare integratori pensati per le vostre esigenze, lavoriamo a formule uniche, per ottenere la perfetta sinergia di ingredienti e dosaggi. Siamo disponibili per consigliarvi nei vostri obiettivi, per fornirvi le informazioni su ogni prodotto e per rispondere a tutte le vostre domande. Contatteci!
- Favorisce un sonno riposante
- Promuove il rilassamento e il benessere mentale
- 100% Estratto totale di luppolo
- Stimolante ghiandolare (seno); sapore leggermente amaro
- Conservare il prodotto fuori dal frigorifero anche dopo l'apertura
- Per ogni occasione.
- Ti va una birra?
- Set completo per la coltivazione del luppolo.
- Ideale per ogni occasione, per iniziare a produrre la birra a casa! Cin cin!